In questo weekend di Pasqua è già partita la ventinovesima giornata di Serie A, che ha visto già i primi risultati nella giornata di ieri e oggi si concluderà con tutte le altre partite. Un calendario piuttosto insolito, ma ovviamente derivante dalle festività di Pasqua.
Ad ogni modo, come detto, abbiamo già i primi risultati della giornata: ieri si sono giocate infatti ben tre partite, che hanno visto in campo Inter, Milan e Napoli, per permettere alle squadre di avere un giorno di riposo extra in vista delle sfide di Champions League. Vediamo dunque come sono andate le prime tre partite, e poi passeremo alla presentazione del resto del turno.
Salernitana-Inter 1-1
La squadra di Simone Inzaghi non sa più vincere. I nerazzurri, nelle ultime sei partite, hanno riportato solo una vittoria, quella con il Lecce del 5 Marzo scorso, mentre per il resto hanno solo sconfitte all’attivo, considerano anche il pareggio arrivato in extremis nella semifinale d’andata di Coppa Italia contro la Juve. Ieri anche la Salernitana di Paulo Sousa ha imposto uno stop all’Inter, con il pareggio al novantesimo dell’ex Antonio Candreva, che ha risposto alla rete in apertura dell’incontro di Gosens. Si complica quindi così la corsa Champions dei nerazzurri, che è caratterizzata da questo andamento discontinuo e da pochi punti raccolti, mentre invece il punto conquistato dagli amaranto permette di allungare sul Verona, portando la Salernitana a ben dieci punti sulla zona retrocessione.

Lecce – Napoli 1-2
Dopo la debacle clamorosa contro il Milan, il Napoli di Spalletti torna subito in carreggiata portando via tre punti dalla sempre complicata trasferta al Via del Mare di Lecce. I giallorossi lottano e la rendono complicata ai partenopei, che vincono grazie al gol di Di Lorenzo, pareggiato da DI Francesco, ma soprattutto con l’autogol di Gallo che risulterà decisivo. Il Napoli si riporta dunque a +19 sulla seconda in classifica, ossia la Lazio di Sarri che però ovviamente deve ancora giocare. Un risultato questo che riporta serenità all’ambiente, dopo il trambusto della partita con il Milan, quanto accaduto sugli spalti e il risultato schiacciante, mentre il Lecce è ancora chiamato a lottare per non retrocedere, ma di certo non poteva essere questa la partita dove raggranellare dei punti.

Milan – Empoli 0-0
Il risultato a sorpresa della giornata però è quello degli uomini di PIoli, che vengono fermati su un pareggio a reti bianche e una partita francamente molto brutta dall’Empoli, che quest’anno ha rappresentato un ostacolo particolarmente complesso per diverse big del campionato. Al Giuseppe Meazza i rossoneri schierano una formazione con un ampio turnover, e Pioli esclude dalla partita, quanto meno in una fase iniziale, i suoi uomini migliori, salvo poi farli entrare per tentare di risolvere un match che si era complicato anche troppo. Anche per il Milan continua questo andamento estremamente discontinuo in chiave Champions, e adesso dovrà vedere quali saranno i risultati delle altre squadre. L’Empoli invece ormai si è staccato nettamente dalla lotta per la retrocessione, e questo punto può rappresentare una seria ipoteca per la tranquillità in vista del finale di stagione.

Passiamo dunque ora a presentare quelle che saranno le partite che si giocheranno per completare il turno di Serie A.
Udinese – Monza (ore 12:30)
Il primo match di giornata vede i friulani ospitare il Monza in quel della Dacia Arena. La squadra di Sottil ha ripreso un buon ritmo in campionato, portando a casa diversi buoni risultati, anche se nell’ultima partita è arrivata la sconfitta per mano del Bologna. Il Monza anche viene dalla sconfitta per mano della Lazio, e quindi sicuramente entrambe le squadre vorranno provare a ripartire dopo i risultati negativi, con il Monza che certamente proverà a dedicare la vittoria al suo presidente Silvio Berlusconi, che attualmente è ricoverato presso il San Raffaele di Milano a causa di un’infezionem polmonare. Il risultato della partita è piuttosto incerto, perciò ci sarà da attendersi una partita interessante giocata tra due squadre che sono comunque solite giocarsi le partite a viso aperto contro qualsiasi avversario.

Fiorentina – Spezia (ore 14:30)
La squadra di Italiano viene dall’ottima vittoria contro la Cremonese di Coppa Italia, un 2-0 che molto probabilmente consegnerà alla Viola il pass per andare a giocarsi la finale della competizione il 4 Giugno all’Olimpico. I gigliati vengono da una striscia di cinque vittorie consecutive, se escludiamo Coppa Italia e Conference League, dove però anche lì abbiamo solo vittorie, e sono quasi certamente tra le squadre più in forma del campionato, quindi è ragionevole pensare che vorrà continuare la sua striscia vincente davanti al pubblico del Franchi. Lo Spezia di Semplici invece nelle ultime 10 gare ha visto solo una vittoria, quella contro l’Inter, e si presenta alla partita di oggi estremamente rimaneggiato, con ben otto infortunati, e quindi non sarà una gara per nulla semplice da gestire.

Atalanta – Bologna (ore 16:30)
La formazione di Gasperini sembra essere tornata a correre, e vuole provare a vincere per riavvicinarsi in maniera importante alla già ingolfata zona Champions League, provando a sfruttare l’ennesimo doppio passo falso delle milanesi. Di fronte si troverà il Bologna di Thiago Motta che viene dall’ottima prova contro l’Udinese, e che è sempre un avversario estremamente difficile da gestire. L’Atalanta dovrà fare a meno di due riferimenti per la squadra come Toloi e Koopmeiners, ma potrà contare su Hojlund, che è in stato di grazia, mentre invece nel Bologna sarà assente Arnautovic. Sarà da vedere chi la spunterà.

Hellas Verona – Sassuolo (ore 18:30)
Nella fascia pre-serale ci saranno due partite, la prima vedrà il Verona, che viene da due sconfitte consecutive e deve assolutamente tornare a correre se vuole sperare nella salvezza, affrontare il Sassuolo, altra squadra che viene da una striscia importante di risultati utili consecutivi. La squadra di Zaffaroni deve tornare alla vittoria per avvicinare allo Spezia di Semplici e cercare la salvezza, mentre il Sassuolo ormai si può considerare fuori pericolo ma abbastanza lontano dalla lotta per la zona Europa. La partita del Bentegodi si preannuncia quindi piuttosto interessante.

Torino – Roma (ore 18:30)
Il Torino di Juric riceve in casa la Roma di Mourinho, che ha ripreso a correre dopo la sconfitta nel derby travolgendo la Sampdoria per 3-0. La partita dello Stadio Olimpico Grande Torino si preannuncia molto importante per quanto riguarda la zona Champions: i giallorossi, qualora vincessero, si ritroverebbero al terzo posto in solitaria a quota 53 punti, scavalcando le due milanesi e riavvicinandosi alla Lazio. Il Torino invece è ormai in una posizione di classifica piuttosto tranquilla, ma ovviamente venderà cara la pelle per non perdere davanti al suo pubblico. La Roma ritrova Ibanez, Mancini e Cristante, rientrati dopo il turno di squalifica, e sarà interessante capire se tornerà alla classica difesa a tre o giocherà ancora una volta con una difesa a quattro come accaduto nella scorsa partita contro la Doria, ma anche se ci saranno delle rotazioni in vista del prossimo impegno giovedì contro il Feyenoord a Rotterdam nei quarti di finale di Europa League.

Lazio – Juventus (ore 20:45)
A chiudere il turno ci sarà il big match dell’Olimpico, con Sarri che sfida il suo recente passato nelle mura amiche di Roma e una Juventus che, orfana di Allegri in panchina a causa di una influenza, ha trovato un’ottima continuità di risultati ed è tornata a gravitare nelle zone alte della classifica pur con i quindici punti di penalizzazione. La Lazio viene da un ottimo momento, dopo la vittoria nel derby e la vittoria con il Monza di settimana scorsa, ed è forte del secondo posto in classifica nettamente staccata dalle inseguitrici, e vedrà anche il probabile ritorno di Ciro immobile tra i titolari. La Juventus invece ha a disposizione tutti i titolari, quindi sicuramente dovremo aspettarci un match intenso e spettacolare.

Quali sono i vostri pronostici per questa giornata di Serie A? Diteci la vostra nei commenti!