Home NewsCalcio Roma, Juventus e Fiorentina, a caccia della storia in Europa League e Conference League

Roma, Juventus e Fiorentina, a caccia della storia in Europa League e Conference League

da Giuseppe Nebbiai
Europa League

Archiviato il ritorno della semifinali di Champions League, oggi l’attenzione si sposta sul ritorno delle semifinali di Europa League e Conference League, che vedranno scendere in campo le altre squadre italiane ancora impegnate in Europa. Abbiamo voluto usare questo titolo perché vari sono i motivi per il quale si potrebbe parlare di momento storico per il calcio italiano: in caso infatti di vittoria e passaggio del turno delle squadre italiane, per la prima volta nella storia avremmo almeno una italiana in tutte le finali delle competizioni europee.

Sarebbe già questo un motivo per parlare di appuntamento con la storia, ma poi, andando ad analizzare le singole partite, possiamo vedere che ci sono tanti altri motivi per parlare di momento storico per il calcio italiano ma anche per i diversi club.

Bayer Leverkusen – Roma (ore 21, Sky Sport, DAZN, Rai 1)

Partiamo subito, anche per esorcizzare il momento per chi vi scrive, dalla partita che avrà luogo alla BayArena di Leverkusen. La Roma di Mourinho parte dal vantaggio di 1-0 ottenuto nella partita di andata, grazie alla rete di Edoardo Bove, e quindi oggi si sposta in Germania per difendere questo risultato, in questo “secondo tempo” della partita, come lo ha definito l’allenatore portoghese in conferenza stampa ieri. Proprio dalla conferenza stampa di ieri sono arrivati diversi spunti per quanto riguarda lo schieramento dei giallorossi in campo, dato il ritorno in gruppo di Dybala, Smalling ed El Shaarawy: Mou ha infatti detto che con buona probabilità nessuno dei tre sarà della partita dall’inizio, ma magari potrebbero subentrare a partita in corso. Le ultime sulla formazione della Roma parlano di una formazione confermata rispetto all’andata, con l’unico dubbio che riguarda il ballottaggio tra Belotti e Wijnaldum, che potrebbe iniziare a fianco di Pellegrini e quindi con la Roma che giocherà 3-4-2-1: in caso di Belotti titolare ovviamente sarà un 3-5-2 classico. Per la Roma l’appuntamento con la storia è di quelli clamorosi: per la prima volta nella storia del club capitolino infatti ci sarebbe una doppia finale europea in due anni, a testimonianza della crescita del club per quanto riguarda il percorso europeo: già il risultato della semifinale è stato ottimo, essendo così la quarta semifinale europea in cinque anni, ma Mourinho sicuramente vuole prendersi questo altro traguardo.

Anche per quanto riguarda il Bayer Leverkusen, che ovviamente deve cercare di ribaltare il risultato dell’andata, si va verso la riconferma della formazione dell’andata, ad eccezione ovviamente di Kossonou, uscito nel primo tempo proprio durante il match dell’Olimpico, che sarà sostituito da Bakker, e di Andrich, che era uscito malconcio dal match dell’andata per un infortunio al ginocchio, che durante il match di giovedì si toccava insistentemente. Per fortuna nulla di grave, ma comunque non sarà del match, al suo posto Bellarabi, che rientra e prenderà parte al match dopo essere rimasto ai box la scorsa settimana. Anche per il Bayer Leverkusen una rimonta e il passaggio del turno potrebbe essere un qualcosa di storico, dato che la formazione tedesca manca da questi appuntamenti da diverso tempo, e sarebbe un traguardo importante per Xabi Alonso, al primo anno da allenatore a livelli internazionali.

Roma

Siviglia – Juventus (ore 21 – Sky Sport, DAZN, TV8)

Voliamo in Spagna, e arriviamo al Ramòn Sanchez Pizjuan, che sarà il teatro della partita di ritorno tra il Siviglia e la Juventus di Allegri. Il risultato dell’andata di 1-1 grazie alla rete in extremis di Gatti ci consegna una partita che si preannuncia al cardiopalma per i tifosi interessati. Nella partita di andata la Juventus ha sofferto ma ha saputo resistere agli attacchi della formazione spagnola, giocando nella maniera cui Allegri ha ormai abituato i tifosi bianconeri, ma adesso ci sarà un altro match, contro un avversario che in Europa League rappresenta l’ostacolo più difficile possibile da affrontare. Per la Juventus riuscire a portare a casa la vittoria sarebbe un momento storico, che la rivedrebbe conquistare una finale europea dopo il 2017 e la finale di Cardiff persa contro il Real Madrid, oltre al fatto che una possibile vittoria dell’Europa League le consentirebbe di avere il pass per la Champions, anche prescindendo da eventuali nuove penalizzazioni in campionato (fatta salva l’eventuale estromissione dalle coppe come pena da parte della UEFA). Per la formazione di Allegri questa sera tutti i titolari confermati, saranno assenti Pogba e Bonucci, che ha annunciato che il prossimo sarà il suo ultimo anno, entrambi fermi ai box per infortunio.

La formazione spagnola invece vuole la finale per riscattare l’orribile annata tra Champions e campionato, dove è andato tutto storto, ma solo grazie ad un recupero arrivato nelle ultime settimane si è raddrizzato e adesso il Siviglia è ampiamente salvo e senza preoccupazioni. Anche per il Siviglia la finale sarebbe qualcosa di storico, dato che sarebbe la quinta finale da quando esiste la competizione, allargando ancora di più il record già esistente, magari puntando ad una vittoria insperata e inattesa. Per Mendilibar ci sono tutti i titolari, fatti salvi i lungodegenti Marcao e Joan Jordan e lo squalificato Lamela. Si prospetta dunque una partita infuocata.

Coppa Italia

Basilea – Fiorentina (ore 21 – Sky Sport, DAZN)

Passando alla semifinale di Conference League, la Fiorentina vola in Svizzera dove è chiamata assolutamente a ribaltare l’1-2 rimediato al Franchi la settimana scorsa. Gli uomini di Italiano sanno che l’obiettivo è raggiungibile, dato che la sconfitta è arrivata solamente nei minuti finali dell’andata, e fino a quel momento comunque la Viola era stata in partita, trovando anche il vantaggio iniziale con Cabral. Lo svantaggio minimo e la forza della squadra avversaria lasciano aperta sicuramente la porta per la qualificazione alla finale di Conference, che sarebbe un risultato clamoroso per la Fiorentina, specie considerano il campionato non proprio esaltante ma soprattutto il fatto che la Viola manca a questo livello di competizione da tantissimo tempo, per la precisione dalla finale del 1990 contro l’Anderlecht. Tutti confermati e presenti per Italiano, anche se rimane un piccolo dubbio proprio su Cabral, che ha risentito di qualche problema nell’ultimo match di campionato, ma comunque dovrebbe essere della partita. Eventualmente al suo posto andrebbe ovviamente Jovic.

Il Basilea dal canto suo deve assolutamente difendere la vittoria, sfruttando ovviamente il fatto di giocare in casa una gara così importante. Per la formazione elvetica un passaggio del turno avrebbe una valenza storica, in quanto sarebbe un ritorno in una finale europea dal 2002, anno in cui si giocò la finale della vecchia Coppa Intertoto, che sarebbe la progenitrice proprio della Conference League. Anche per il Basilea saranno presenti tutti i titolari, salvo qualche accorgimento tattico per difendere il risultato.

Insomma, una serata di Europa League e Conference League che rischia di essere veramente storica, sia per il calcio italiano in generale, sia per le diverse squadre italiane, ma anche per le loro avversarie. Quali sono i vostri pronostici per questa serata? Riusciranno Roma, Juventus e Fiorentina a raggiungere le finali? Diteci la vostra nei commenti!

Lascia un commento