Un saluto a tutti cari appassionati di basket e benvenuti per una nuova puntata della nostra rubrica Nba Talk! La scorsa settimana ci eravamo concentrati sulla grande impresa degli azzurri ad Eurobasket 2022 ma purtroppo i nostri connazionali, dopo aver sconfitto a sorpresa la favorita Serbia, si sono dovuti arrendere alla Francia. La sconfitta, devo dirvi la verità, è stata parecchio dolorosa e non tanto per aver perso contro i transalpini ma più che altro per come è arrivata: l’Italia era in controllo 77-75 a soli 5 secondi dal termine con 2 tiri liberi da sfruttare per chiudere ogni discorso. Sarebbe stato infattibile per i nostri rivali recuperare 4 punti in così poco tempo ma purtroppo Simone Fontecchio (uno dei migliori dei nostri fino a quel momento) sotto pressione li ha sbagliati tutti e 2 e una nostra dormita in difesa nell’azione successiva ha regalato un entrata a Thomas Heurtel per il pareggio e il conseguente overtime. A quel punto la stanchezza ha fatto il resto e nel supplementare la Francia si è imposta 93-85. Peccato perché nonostante l’Italia abbia alla fine superato le attese e disputato un buon torneo rimane l’amaro in bocca perché con un pizzico di fortuna e soprattutto concentrazione in più persino la finale assoluta era alla nostra portata.
Dopo la difficile partita contro gli azzurri i Francesi si sono facilmente imposti contro una sorprendente Polonia che aveva sconfitto ai quarti di finale la più forte Slovenia (Doncic così sottotono non me l’aspettavo) con il punteggio di addirittura 95-54 qualificandosi così per la finale. Dall’altra parte invece la Spagna, dopo aver battuto 100-90 la Finlandia di Lauri Markkanen, si è trovata davanti il padroni di casa della Germania, una delle squadre più ostiche dell’intero torneo e a dire il vero una tra le favorite. Ebbene, nonostante la grandissima serata di Dennis Schröder da 30 punti, gli Spagnoli non si sono arresi e sono riusciti a rimontare lo svantaggio nel quarto periodo con i due fratelli Hernangomez e soprattutto Lorenzo Brown (autore di 29 punti) portandola a casa proprio negli ultimi minuti.
A questo punto la finale assoluta vedrà la Francia, nella quale militano i due veterani Nba Fournier e Gobert, contro la Spagna che non può più contare su giocatori fondamentali come Navarro o i fratelli Gasol ma continua comunque ad essere lo standard a livello europeo: come finirà? Chi si aggiudicherà il titolo di campione europeo? Diciamo che nessuna delle due compagini dà l’impressione di essere chissà quale corazzata (e questo non fa che aumentare i nostri rimpianti) dal momento che i Francesi sono stati più volte vicinissimi all’eliminazione nei round precedenti e la Spagna è stata a lungo sotto anche di 10 o più punti quindi mi aspetto comunque una finale molto tesa e combattuta. Willy Hernangomez e Rudy Gobert (che però potrebbe avere difficoltà in difesa visto che la Spagna non ha veri lunghi) sono probabilmente i due giocatori più rappresentativi delle due squadre anche se sicuramente anche Evan Fournier per i francesi e Lorenzo Brown per gli spagnoli saranno importanti per il risultato finale. Di sicuro la chiave sarà la difesa da entrambe le parti e anche la capacità di limitare le palle perse di squadra: 15,8 di media per la Francia e solo 9,1 per la Spagna fino a questo momento. I Francesi tra le altre cose stanno tirando molto bene dalla lunga distanza (39,7% come team) ma molto male dalla lunetta (soltanto il 72,9%).

Per scoprire dunque chi diventerà campione dovremo attendere le 20.30 di oggi mentre alle 17.15 ci sarà la finale per il terzo e quarto posto tra Germania e Polonia. Se dovessi dare un mio pronostico credo proprio che punterei sulla Spagna che mi sembra più solida e compatta della Francia ma con un margine davvero risicato: direi 55-45, non di più! Voi invece cosa ne pensate? Come finirà la partita? Fatecelo sapere nei commenti, per la puntata di oggi della nostra rubrica Nba Talk è davvero tutto, a risentirci alla prossima settimana sulle pagine di Varzone!