Un saluto a tutti cari appassionati di basket e benvenuti per una nuova puntata della nostra rubrica Nba Talk! Ultimamente ci stiamo giustamente dedicando alla stagione Nba 2022/2023 in pieno svolgimento ma quest’oggi ci distaccheremo un po’ per variare andando a vedere insieme un nuovo Player Profile, beh due al prezzo di uno in realtà. Sì, avete capito bene, andremo a ripercorrere la carriera di due giocatori che sono sempre (o quasi) stati a fianco l’uno dell’altro andando a costituire negli anni uno dei tandem più letali della storia del gioco: come avete letto dal titolo stiamo parlando di John Stockton e Karl Malone! Per chi non conoscesse già questi due campioni stiamo parlando rispettivamente di uno dei playmaker migliori di sempre nonché leader ogni epoca negli assist totali in Nba e dall’altra parte uno dei migliori realizzatori di tutti i tempi (terzo attualmente dietro a Kareem Abdul-Jabbar e LeBron James), un’ala forte che univa insieme velocità, potenza, resistenza: una combinazione letale in campo che ha segnato in maniera indelebile non solo la storia della lega ma anche e soprattutto quella della loro squadra, gli Utah Jazz. Nella suddetta franchigia infatti i due hanno disputato tutta la loro carriera (a parte una comparsata finale senza successo ai Lakers di Malone) e qui in basso potete ammirare il palmares dei due:

La carriera di John Stockton (ha sempre portato il numero 12) la trovate riassunta sulla sinistra mentre quella di Karl Malone-soprannominato il Postino- sulla destra: come si nota i record si sprecano, soprattutto per il numero 32 che aveva vinto anche 2 volte il premio di MVP ma a livello di squadra i due per quanto fortissimi insieme non sono mai riusciti a vincere il titolo pur riuscendo a portare i Jazz a due finali Nba consecutive (nel 1997 e 1998), le uniche nella storia della franchigia di Salt Lake City. Come ben sapete però in questi casi io quasi mai attribuisco la colpa ai giocatori dal momento che la nostra adorata pallacanestro è naturalmente uno sport di squadra: gli Utah Jazz in entrambi i casi se l’erano giocata ma si erano trovati di fronte niente popò di meno che Micheal Jordan in persona e i suoi imbattibili Chicago Bulls, una delle migliori squadre della storia del gioco dando uno sguardo profondo anche al loro roster di giocatori.
Tornando a noi è davvero impressionante che due giocatori e uomini così diversi siano riusciti a sviluppare un’intesa così perfetta e duratura in campo: John infatti era un giocatore piuttosto esile alto 185 cm per 79 chili di peso mentre Karl era davvero un armadio e misurava 206 cm per 119 chili di soli muscoli. Nonostante i diversi profili a livello fisico però entrambi questi fenomeni hanno sempre vantato soprattutto una notevole durabilità nel tempo visto che hanno davvero sempre giocato: pensate che Malone è stato il giocatore più vecchio di sempre a vincere un titolo di Mvp della stagione regolare, alla veneranda età di 36 anni suonati. A livello tecnico parliamo di uno dei floor general migliori di sempre sempre capace di mettere in ritmo i compagni-addirittura 10,5 assist di media in carriera con un massimo di 14,5 nel 1990– e far girare la squadra a dovere in attacco (Stockton era anche una minaccia a livello difensivo in particolar modo nella difesa sulla palla) mentre il numero 32 è stato capace di mettere a segno ben 25 punti e 10 rimbalzi nella sua storica carriera nonostante non fosse dotato nel tiro dalla lunga distanza.
Per chiudere come di solito facciamo anche questo profilo non ci resta che vedere insieme la migliore gara in carriera di questi due campioni insieme e viste le circostanze la mia scelta ricadrà sulla leggendaria gara 7 contro gli Houston Rockets di un certo Hakeem Olajuwon che vide i Jazz giungere alla loro prima finale Nba nella storia del team proprio grazie ad un tiro allo scadere del numero 12 della squadra di casa. Alla fine della partita Malone fece registrare 24 punti con 11 rimbalzi e 5 assist mentre John Stockton dal canto suo mise a referto 25 punti più 13 assistenze e come potete vedere alla fine ci fu una grande festa per questo risultato storico:
Bene, penso di avervi detto tutto su questi due campioni ma sarei curioso di sapere cosa ne pensate, non esitate a lasciare un commento, mi raccomando. Guardando avanti inoltre quale altro giocatore vorreste sotto la lente di ingrandimento? Bene cari fan della pallacanestro Nba, per la puntata di oggi della nostra rubrica Nba Talk è davvero tutto, a risentirci alla prossima settimana sulle pagine di Varzone!