Un saluto a tutti cari appassionati di basket e benvenuti per una nuova puntata della nostra rubrica Nba Talk! La scorsa settimana avevamo visto insieme il player profile del leggendario Tim Duncan, mentre quest’oggi cambieremo decisamente argomento visto che i mondiali di basket sono ormai alle porte. La massima competizione di pallacanestro comincerà infatti il prossimo 25 agosto e si concluderà il 10 settembre e vi confesso che sono davvero curioso di vedere quale nazione alla fine la spunterà: voi chi dareste per favoriti? Negli anni addietro avrei detto al 100% che vinceranno gli Stati Uniti ma ormai è da diverso tempo che le stelle Nba spesso ahimè non dimostrano grande interesse per la nazionale e anche in questo caso abbiamo un roster definitivo non eccelso a dire il vero. Non fraintendetemi il talento c’é, sarebbe stupido negarlo ma anche le perplessità non mancano. Questi saranno intanto i gironi della prima fase di cui ovviamente parleremo presto su queste pagine:
32 nations. Only 1 can be crowned champs 🏆
— FIBA Basketball World Cup 2023 🏆 (@FIBAWC) April 29, 2023
Are you ready world? 🔥#FIBAWC x #WinForAll pic.twitter.com/qLHHwHhVRI
Nel caso della nazionale americana come potete vedere il sorteggio è stato abbastanza clemente perché a parte la Grecia bisogna dire che la Nuova Zelanda e la Giordania non dovrebbero essere una grande sfida per la squadra a stelle e strisce. La stessa cosa vale anche per i nostri connazionali perché ci troveremo ad affrontare le Filippine, la Angola e la repubblica Domenicana quindi, salvo imprevisti, mi aspetto che gli azzurri riescano ad arrivare primi nel girone e accedere alla fase finale! Concentriamoci però sul team statunitense e diamo un’occhiata per l’appunto al loro roster:
The 12-man 🇺🇸 #USABMNT roster for the 2023 @FIBAWC Aug. 25-Sept. 10! pic.twitter.com/3sP9R1ljM7
— USA Basketball (@usabasketball) July 6, 2023
Sono sicuro che probabilmente non riconoscete molti di questi giocatori ed in effetti il problema principale è che manca lo star power: pochi di questi volti sono così noti e di certo i tempi sono cambiati moltissimo da quando tra le file del team Usa figuravano contemporaneamente i vari Kobe, LeBron, Wade, Anthony, Durant, Paul e compagnia. A livello di posizioni però non sono messi così male: Jalen Brunson si è rivelato uno dei migliori playmaker lo scorso anno (lo stesso vale per Haliburton), come guardie abbiamo Anthony Edwards che è un buonissimo talento seppur di giovane età e Cam Johnson, come ali abbiamo il rookie of the year Paolo Banchero (che purtroppo ha detto no alla nostra nazionale) e l’All Star Brandon Ingram mentre sotto canestro ci saranno due ottimi difensori come Jaren Jackson Jr. e Walker Kessler. Sicuramente mi convince la varietà della squadra e la sua profondità- occhio anche a Austin Reaves e Mikal Bridges che potrebbero fare male anche venendo dalla panchina – ma devo dire che rimane il grosso punto interrogativo più grande: questi giocatori snobberanno la manifestazione o la prenderanno sul serio?

Sono curioso di sapere cosa ne pensate nei commenti, devo dire che sono piuttosto interessato a questi mondiali, sia per la nostra nazionale che attraversa un periodo di transizione e vuole rilanciarsi ma anche per la compagine americana guidata da Steve Kerr che spero ci tenga a non fare una brutta figura e punti a portare a casa la medaglia d’oro. Molti dicono che i veri assi della Nba giocheranno piuttosto alle Olimpiadi ma credo ci sia abbastanza talento per provarci: fateci sapere la vostra mi raccomando. Per la puntata di oggi della nostra rubrica Nba Talk è davvero tutto, a risentirci alla prossima settimana sulle pagine di Varzone!