Buon anno a tutti cari appassionati di basket e benvenuti per una nuova puntata della nostra rubrica Nba Talk! La scorsa settimana avevamo dato uno sguardo alle partite in programma a Natale che alla fine hanno visto come vincitori Philadelphia, Dallas, Boston, Golden State ed infine Denver. Guardando però i match disputati da allora potremmo dedicarci all’incredibile partita da 47 punti di LeBron James il 30 dicembre scorso, giorno del suo 38esimo compleanno ma il numero 6 dei Lakers rischierebbe di monopolizzare queste pagine quindi quest’oggi parleremo invece di un giovane giocatore sloveno di 23 anni che lo considera il suo idolo e che sta scrivendo attualmente pagine importanti di storia. Stiamo parlando naturalmente di Luka Doncic, numero 77 fenomenale dei Dallas Mavericks, non certo nuovo alla nostra rubrica ma nel caso vi siate persi le statistiche che ha messo insieme nelle ultime gare date un’occhiata qui sotto:
Luka in his last 3 games:
— StatMuse (@statmuse) December 28, 2022
47.3 PPG
12.7 RPG
9.7 APG
2.3 SPG
61/48%
3-0 in that span. pic.twitter.com/mbjvmgfEUa
Questi numeri ragazzi miei non sono quasi umani e nella prima partita di questa serie Luka ha messo a segno ben 50 punti e 10 assist contro gli Houston Rockets il 23 dicembre scorso:
Come potete vedere il numero 77 è davvero un giocatore completo che oltre a segnare tanto lavora molto anche per i compagni, specialmente per i lunghi come avete visto da alcune delle 10 assistenze che hanno fruttato schiacciate o canestri facili per Wood e Powell. Chiaramente la difesa di Houston è rivedibile ma per un giocatore di soli 23 anni colpisce la naturalezza con cui Doncic si prende i tiri che segna che normalmente sarebbero tiri molto difficili anche per un veterano della lega. Non avevamo ancora visto nulla comunque, dal momento che dopo la vittoria contro i Lakers a Natale-in cui Luka si era ‘accontentato’ di soltanto 32 punti-per i New York Knicks non c’è stato verso di fermarlo! Per la verità i Knicks l’avevano quasi vinta ma i Mavericks sono riusciti miracolosamente a rimetterla in piedi con un canestro improbabile proprio del loro miglior giocatore che alla fine del successivo supplementare ha fatto registrare una linea statistica senza precedenti di 60 punti (massimo in carriera), 21 rimbalzi e 10 assist! Numeri mostruosi degni del miglior Wilt Chamberlain, lustratevi gli occhi con questi highlights:
Nessun Maverick aveva mai segnato 60 punti, nemmeno sua maestà Dirk Nowitzki e come se non bastasse Doncic si è ulteriormente ripetuto ieri, ultimo giorno del 2022, contro gli Spurs demolendoli con 51 punti con 6 su 10 dalla lunga distanza. Non ci sono più parole oramai per descrivere questo giocatore che sicuramente rimarrà ancora per tanti anni uno dei più forti giocatori del mondo:
Gregg Popovich, il famoso allenatore degli Spurs, aveva scherzato prima della partita dicendo che l’obiettivo dei nero-argento sarebber stato quello di tenere il fenomeno sloveno sotto i 50 punti: ebbene missione fallita ma a parte questo che altro dire? Luka Doncic è a mio parere il favorito per portare a casa a fine stagione il premio di Mvp, soprattutto se i Dallas Mavericks riusciranno ad arrivare entro le prime 5 posizioni ad Ovest, fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate! Bene cari fan della pallacanestro Nba, per la puntata di oggi della nostra rubrica Nba Talk è davvero tutto, a risentirci alla prossima settimana sulle pagine di Varzone!