Sono ore febbrili in casa Roma, in quanto oggi è quello che ormai tutti stanno definendo come il “Lukaku Day“, con l’approdo del calciatore belga nella Capitale previsto per oggi alle 17 all’aeroporto di Ciampino. Da lì l’attaccante si sposterà a Villa Stuart per le visite mediche di rito, e poi sarà ufficialmente un giocatore della Roma.
Con questa trattativa la formazione di Mourinho ha indubbiamente completato il reparto offensivo, con una punta di caratura internazionale che ha anche bisogno di rilanciarsi dopo un paio di stagioni non esattamente esaltanti e dopo tutta la querelle che lo ha visto accostato all’Inter e alla Juventus in estate. Con questo colpo così importante, in molti stanno già affermando che adesso la Roma è obbligata a lottare per le posizioni di vertice, puntando anche addirittura allo Scudetto. Sebbene per ch vi scrive sarebbe una buona cosa, in questo articolo voglio cercare di analizzare la situazione nella sua totalità, e se veramente la Roma può sperare di arrivare molto in alto dopo questo grande acquisto.
La risposta ovvia
Senza il minimo dubbio possiamo dire che l’attacco della Roma è stato rinforzato. L’acquisto di un attaccante da 280 gol in 596 presenze con i club è sicuramente un grande affare per i giallorossi, alla luce dell’infortunio di Abraham e del fatto che lo scorso anno l’attacco è stato il reparto che ha deluso di più. Quest’anno Belotti sembra essere partito col piede giusto, e l’arrivo di Lukaku potrebbe anche far pensare ad una coppia d’attacco di un certo tipo, oltre all’apporto di Dybala, Aouar e Pellegrini. Molti infatti si sono concentrati sul fatto che la coppia d’attacco Dybala-Lukaku potrebbe essere devastante, ma anche considerare un duo di attacco con il Gallo potrebbe davvero essere molto interessante, considerando i ben noti problemi di tenuta fisica dell’argentino, che si è fermato subito al primo match giocato.
Questo è un aspetto che pochi stanno considerando ma potrebbe essere una interessante chiave di lettura dell’affare voluto da Tiago Pinto e dalla dirigenza giallorossa: l’arrivo di Lukaku potrebbe portare diversi stravolgimenti dell’assetto tattico della Roma. Avendo a disposizione tre centravanti, quattro quando anche Abraham tornerà dal suo infortunio, Mourinho potrebbe anche pensare ad un reparto offensivo più “pesante”, passando ad avere due punte, e questo potrebbe avere riflessi anche sul resto della squadra: la partita con il Verona, che si è tradotta comunque in una sconfitta, ha evidenziato il fatto che passando ad un 4-2-3-1, i giallorossi hanno veramente cambiato ritmo e passo, creando moltissime occasioni da gol e soprattutto maggiore equilibrio, cosa che nel primo tempo era assolutamente mancata. Lukaku può fare reparto da solo, ma abbiamo visto come all’Inter ha saputo rendere in maniera eccelsa anche in coppia con Lautaro.

Lukaku non risolve tutti i problemi
Questo è un aspetto che alcuni, ma non molti, non stanno evidenziando a sufficienza, nonostante le prime due partite della Roma hanno fornito diversi spunti di riflessione: l’acquisto di Lukaku risolve alcuni problemi, ma comunque ne lascia aperti molti altri. In primis, la Roma, in questa sessione di mercato, ha perso una pedina fondamentale del centrocampo, ossia il “signor Matic“, per dirla con le parole di Mou, ma anche la cessione di Ibanez si sta facendo sentire. I due sono stati sostituiti con ben quattro acquisti, Paredes e Renato Sanches per il centrocampo e Llorente e N’Dicka per la difesa. Sanches si è fermato dopo tre allenamenti, pur mostrando diverse cose interessanti con la Salernitana, mentre Paredes è stato tra i peggiori in campo nella partita del Bentegodi. Per quanto riguarda il reparto difensivo, N’Dicka deve ancora giocare la sua prima partita, mentre Llorente, nelle due partite giocate da terzo di sinistra nella difesa a tre, ha fatto estrema fatica, andando ad inluenzare anche le prestazioni del resto del reparto, in particolare di Smalling. E qui torniamo al discorso dell’assetto tattico che abbiamo già fatto sopra: in questoo caso l’arrivo di Lukaku può essere una mano santa per pensare un cambio di modulo, con una difesa a 4, avendo maggiori soluzioni in avanti, dove la Roma era molto corta.
La Roma attualmente ha altri problemi che però l’arrivo di Lukaku non può certamente colmare, e riguardano il portiere e gli esterni. Rui Patricio si è dimostrato in un pessimo stato di forma, e ha commesso errori piuttosto gravi nelle prime due uscite della stagione. Ok l’acquisto di Lukaku e tutto il mercato della Roma, ma non era il caso di intervenire anche qui, dato che il portoghese già dalla scorsa stagione ha mostrato segnali di cedimento? Per quanto concerne il discorso degli esterni, qui qualcosa è stato fatto, con l’arrivo di Kristensen, che però si è dimostrato scarsamente affidabile, mentre invece non sono arrivati innesti sulla parte sinistra del campo, dove Spinazzola e Zalewski non stanno assolutamente rendendo. L’innesto di Lukaku, e magari un cambio di modulo, potrebbero essere un aiuto in questo senso, e sarà da vedere se Mourinho farà qualcosa.

Cosa ne pensate voi dell’acquisto di Lukaku da parte della Roma? La squadra è stata migliorata oppure no? Diteci la vostra nei commenti!