La domanda si ripropone ad ogni nuova stagione per gli amanti del calcio: dove si potranno seguire tutte le partite di questa nuova stagione calcistica? Sarà una stagione strana, col mondiale di Qatar di mezzo, che cambierà molte abitudini: la Serie A inizierà 2 settimane prima rispetto al passato e ci sarà una lunga pausa invernale di mezzo. Sarà anche l’ennesimo campionato “spezzatino”, con partite divise in più fasce orarie tra il venerdì e il lunedì, e divise per più provider. Come vedere quindi tutto, possibilmente spendendo il meno possibile? Vi aiutiamo noi!
Il calcio, una passione ormai dispendiosa
Negli ultimi anni è andato aumentando il costo di qualsiasi cosa. Anche il calcio ha visto degli aumenti, dovuti alla spartizione dei diritti e alla necessità delle società calcistiche alla canna del gas, se poi guardiamo i club della nostra Serie A ormai spaventosamente verso il default. La nostra nazione è ferma per molti settori agli anni ’90, e il calcio non fa eccezione: erano anni d’oro, si riusciva ad attrarre campioni e a dettare legge nelle 3 competizioni europee, oltre ad avere una nazionale davvero forte, ma sempre sfortunata e mai vincente. Da allora gli investimenti sono stati minimi: gli stadi sono legati a leggi dozzinali e ad averli “di proprietà” (concessione di 99 anni) sono appena 4 club. Le giovanili non esistono praticamente, nessun club ha un’accademia, se non la Juventus ha qualcosa che gli somigli lontanamente. Siamo lontani dai modelli inglese e tedesco, laddove i vivai sfornano giovani talenti e i reparti marketing fatturano tantissimo, al punto che una piccola inglese fattura quanto le “nostre” Napoli o Roma o Lazio.
Quindi, come possiamo seguire il calcio senza per forza dover andare incontro ad un salasso economico? Dazn ha aumentato il prezzo a 39,99 euro, tantissimi, cui andrebbe aggiunta una ottima connessione internet (costo medio 25-30 euro mensili ulteriori). Sky ha ormai poche partite, a meno di accordi con Dazn dell’ultima ora (al momento improbabili) e chiede 19,90 euro al mese. Ma sarà possibile vedere appena 3 partite a turno della Serie A, il resto saranno su Dazn. Saremmo già quindi a un costo di 90 euro mensili, per la sola Serie A. Ma poi ci sarebbe la Champions League, e anche li, l’offerta è abbastanza frammentaria: alcune partite sono su Mediaset Infinity, e altre addirittura su Amazon Prime Video. Mediaset Infinity da par suo richiederebbe un ulteriore abbonamento con 3 range:
- Mensile 7,99
- Semestrale 39
- Annuale 69
Anche Amazon Prime Video richiede un abbonamento: 3,99 al mese oppure 36 euro annui. Ma i prezzi sono destinati ad aumentare a partire dal 15 settembre, rispettivamente 4,99 e 49,99. Ci teniamo a precisare però che il pacchetto di Amazon offre decisamente moltissime opportunità, il calcio è al momento un’opzione piuttosto marginale.
Caro pallone, quanto mi costi?
E sì, le passioni hanno un costo. E il calcio non è da meno. Qualora vogliate sottoscrivere tutti questi abbonamenti descritti per vedere Serie A e Champions League (dovreste riuscire a vedere anche un po’ di leghe straniere e la Serie B) ci vorranno soldoni, siamo attorno ai 100 euro mensili. Se poi foste disposti a rinunciare a qualche partita potreste sottoscrivere solamente Dazn che ha 8 partite per weekend e magari sfruttare l’abbonamento ad Amazon Prime per quelle poche partite di Champions trasmesse, più qualcosa in chiaro. Ma siamo comunque ben oltre i 50 euro mensili, tenuto sempre conto che bisogna avere una connessione internet attiva in casa.
Per la stagione calcistica che sta per iniziare comunque potrete anche seguire diversi eventi in chiaro, come i mondiali in Qatar in esclusiva RAI (che mazzata la mancata qualificazione della nostra nazionale!) e la coppa Italia in esclusiva Mediaset. Inoltre ci sarà regolarmente una partita di Champions League in chiaro a settimana, solitamente con preferenza verso una delle italiane che gioca quella settimana.
C’è una compagnia italianissima che vi tende la mano in caso siate talmente patiti di calcio e Serie A che non rinuncereste a nulla: ci pensa TIM. Con l’offerta TIMVISION potreste vedere tutto a 19,99 euro al mese per un anno, passando poi a 29,99 a partire da settembre 2023. Grazie a TIMVISION riuscirete a vedere praticamente tutto, eccetto quella che è l’offerta Amazon Prime, senza per forza spendere un capitale. Sarà comunque necessaria una connessione internet stabile, oltre a vari costi accessori che vi ritroverete in fattura, ma forse rispetto a dover spendere 100 euro totali sottoscrivendo ogni abbonamento necessario, TIM potrebbe avere davvero ciò che fa per voi, e ad un prezzo relativamente ragionevole. Siamo infatti attorno ai 50 euro di spesa mensili per seguire praticamente ogni partita ed evento sportivo presente sulle reti italiane.
Ci teniamo a precisare che questo non è un articolo promozionale, ma è solo una “cortesia” che teniamo a fare ai nostri fan assidui nonché appassionati di calcio giocato che vorrebbero guardare più partite possibile e spendere quanto meno.